AW-17012743027 AW-17012743027
top of page
Immagine-vettoriale-linee-rosse-ondulate-su=sfondo-nero

EPBD e Case Green: il futuro dell’abitare in condominio a Padova

  • 19 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

La nuova Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), approvata nel 2024, definisce un quadro normativo ambizioso per la riduzione dei consumi energetici nel settore edilizio. Il recepimento da parte degli Stati membri avrà un impatto diretto anche sulla gestione dei condomìni a Padova, con opportunità concrete per migliorare il valore e la sostenibilità degli immobili.


---


Obiettivi della direttiva EPBD


La direttiva prevede target energetici vincolanti a livello nazionale:


  1. –16% di consumo energetico primario entro il 2030

  2. –20/22% entro il 2035

  3. Edifici a energia quasi zero (NZEB) entro il 2050

  4. Ogni Stato potrà adottare strategie flessibili, nel rispetto di tre principi chiave:

  5. Equità economica

  6. Fattibilità tecnica

    Tutela del patrimonio architettonico

---


Casa Green: l’obiettivo della direttiva


Il concetto di Casa Green è il traguardo ideale della strategia EPBD. Si tratta di edifici energeticamente efficienti, alimentati da fonti rinnovabili, con bassi consumi e alto comfort abitativo.


Per raggiungere questo obiettivo, la direttiva promuove:


  1. Isolamento termico dell’involucro

  2. Eliminazione progressiva delle caldaie a gas fossile

  3. Sistemi efficienti di ventilazione e climatizzazione

  4. Impianti fotovoltaici e tecnologie smart


CondominioPadova.it supporta attivamente la trasformazione dei condomìni esistenti in Case Green, grazie a un approccio integrato: analisi tecnica, gestione delle pratiche fiscali e coordinamento degli interventi.


---


Falsi miti da sfatare


Contrariamente a quanto spesso diffuso, la Direttiva:


Non impone obblighi diretti ai singoli proprietari


Non vieta la vendita o l'affitto di immobili non riqualificati


Non prevede sanzioni automatiche


Non impone la rimozione delle caldaie a gas esistenti


Dal 2025, tuttavia, verranno sospesi gli incentivi pubblici per nuove caldaie a gas, incentivando soluzioni più efficienti e rinnovabili.


---


Opportunità concrete per i condomìni


Per i condomìni, la transizione energetica può rappresentare:


  1. Risparmio sui costi energetici fino al 50%

  2. Aumento del valore immobiliare fino al 25%

  3. Accesso a fondi pubblici e bonus energetici

  4. Miglioramento del comfort abitativo e della salubrità


La riqualificazione non è un costo a fondo perduto, ma un investimento strategico nel patrimonio immobiliare condominiale.


Consulta la sezione Gestione tecnica per scoprire come il nostro studio può guidarti nella pianificazione degli interventi.


---



Lo studio CondominioPadova.it, specializzato in amministrazione condominiale a Padova, affianca i condomìni nella gestione tecnica e finanziaria della transizione:


  • Collaborazione con tecnici abilitati e imprese qualificate

  • Monitoraggio degli aggiornamenti normativi

  • Accesso ai bonus fiscali e ai finanziamenti europei

  • Comunicazione trasparente con tutti i condomini


Scopri come possiamo aiutarti: visita la sezione Contatti o accedi all’area riservata.


---


CondominioPadova.it – Affidabilità tecnica, sostenibilità e valorizzazione del tuo patrimonio immobiliare.

 
 
 

コメント


bottom of page
AW-17012743027